Emorroidi
Le emorroidi sono delle vene varicose situate nella parte inferiore del retto e dell’ano. Sono causate dal rigonfiamento delle vene che, subendo una continua pressione, si ingrossano. Nei casi più gravi possono rompersi e sanguinare.
Emorroidi esterne
Le emorroidi anali possono essere sia interne che esterne. Quelle interne si trovano nel rivestimento del retto e sono generalmente indolore. Quelle esterne invece si trovano nella zona che circonda l’ano. Sono più dolorose rispetto a quelle interne ma entrambe possono comunque scomparire nel giro di pochi giorni in modo autonomo. Le principali cause della presenza di emorroidi sono dovute a dei disturbi che si sono avuti in precedenza e che hanno portato come conseguenza la manifestazione delle emorroidi. Tra questi ricordiamo la stitichezza e diarrea. Inoltre le emorroidi sono uno delle tante problematiche che si presentano in gravidanza.
Emorroidi sintomi
I sintomi più comuni delle emorroidi sono:

Dolore
Sensazione di bruciore
Prurito continuo
Piccole fuoriuscite di sangue

Emorroidi in gravidanza
Le donne incinte sanno bene che durante i nove mesi di gravidanza devono fare i conti anche con la fuoriuscita delle emorroidi. Il problema sorge a causa della condizione fisiologica in cui si trova la donna. Il cambiamento dell’intero quadro ormonale incide sui movimenti intestinali rendendo l’intestino meno attivo ed efficiente. Per evacuare infatti c’è bisogno di uno sforzo maggiore. Incide molto anche il peso del feto che, specie negli ultimi mesi di gestazione, preme sulle vene sia del retto che dell’ano. Questa pressione costante non fa defluire il sangue in modo naturale arrivando ad un ingrossamento delle vene e la formazione delle emorroidi. In questo caso per la cura delle emorroidi è necessario stare molto attente ai prodotti utilizzati per la cura delle emorroidi. Infatti per le donne gravide sono assolutamente sconsigliati tutti i prodotti a base di sostanze cortisoniche.
Emorroidi e ragadi, qual è la differenza
Le emorroidi vengono spesso confuse con le ragadi anali perché si pensa che indicano lo stesso problema. In realtà sono molto simili perché colpiscono la stessa zona quella anale e rettale. La differenza tra i due disturbi consiste nella cause della manifestazione. Mentre le emorroidi sono delle semplici dilatazioni ed ingrossamenti delle vene varicose, le ragadi sono delle ferite sanguinanti causate dal passaggio continuo di feci dure che lacerano le pareti dell’ano e del retto che attraversano. Entrambi i disturbi hanno dei sintomi molto simili.
Emorroidi rimedi
I rimedi proposti dal nostro farmacista per la cura delle emorroidi sono a base di creme ad uso topico che svolgono un’azione anestetizzante per calmare il dolore, lenitiva per ammorbidirle e rinfrescante per avere sollievo da prurito e bruciore. Per la prevenzione delle emorroidi è molto importante anche dare importanza all’igiene personale. Se non si vuole iniziare nessun trattamento per la cura delle emorroidi, è possibile aspettare che naturalmente regrediscono.
Quale trattamento consigliamo?
Per una soluzione efficace contro le emorroidi interne ed esterne vi consigliamo questi due trattamenti:
Trattamento per la cura delle emorroidi:

Scegliete una crema per le emorroidi che svolga un’azione lenitiva, lubrificante e rinfrescante
Detergere e pulire la zona sulla quale applicare la crema
Utilizzare la cannula presente nella confezione per applicare il prodotto in crema sulla zona trattare
Il trattamento può essere ripetuto per più volte al giorno.

Trattamento per la prevenzione delle emorroidi:

Per prevenire le emorroidi è necessario utilizzare un sapone liquido a base di sostanze detergenti delicate
Utilizzare questo sapone quotidianamente per la vostra igiene intima per detergere la zona anale e genitale
Nel caso in cui vi risulti difficile una pulizia quotidiana con un detergente liquido perché vi trovate fuori casa, potrete ricorrere all’utilizzo di salviettine detergenti che non prevedono il risciacquo

Quando devo rivolgermi al medico?
Il consulto di un medico è necessario qualora le emorroidi sono recidive e si ripetono più volte in un arco breve di tempo.
Quali buone abitudini devo seguire?
Ecco alcuni consigli su come comportarsi nella propria vita quotidiana e sull’alimentazione da seguire per prevenire e curare le emorroidi.
Buone abitudini:

Utilizzare saponi intimi delicati
Seguire un regime alimentare ricco di fibre e di frutta
Fare molto sport che aiuta e facilita la circolazione del sangue.

Evitare di:

Mangiare cibi piccanti e bevande come caffè e alcool
Stare per troppo tempo in piedi
Indossare indumenti troppo stretti.