Descrizione
Minoxidil Soluzione Ciclosiliconica Galenico 2%
BIBLIOGRAFIA: Minoxidil Scalp Application B.P. 2015
REGIME DI DISPENSAZIONE: Preparato officinale (Senza Prescrizione).
USO: applicare 1/2 ml mattina e sera sul cuoio capelluto per un periodo non inferiore a 6 mesi. Seguire le indicazioni del proprio medico o specialista.
Risultati sperimentali hanno spinto l’FDA ad inserire il minoxidil nella ristrettissima cerchia di farmaci indicati nel trattamento dell’alopecia androgenetica.
Il minoxidil è un derivato pirimidinico (2,4-diamino-6 piperidinopirimidino-3 ossido) con elevata attività antiipertensiva, dovuta alla proprietà di aprire i canali intracellulari di potassio delle cellule muscolari lisce delle arteriole periferiche, con conseguente vasodilatazione. Negli anni 70, dopo la messa in commercio del minoxidil per uso orale per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, fu notato un effetto collaterale frequente, che consisteva nella crescita diffusa dei peli del corpo (ipertricosi) e dei capelli. La ricerca scientifica si è cosi messa in moto per cercare una formulazione adatta del farmaco che, dopo l’applicazione locale sul cuoio capelluto, fosse in grado di curare l’alopecia androgenetica senza influenzare la pressione sanguigna. Il modo attraverso il quale il minoxidil esercita i suoi effetti sul follicolo pilifero è ancora sconosciuto, ed è verosimile che il farmaco abbia più di un meccanismo di azione.
Il minoxidil non agisce a livello ormonale e non ha attività inibitoria sulla 5 alfa-reduttasi, per questo è attivo anche sui follicoli piliferi di aree non androgeno-dipendenti.
Un possibile meccanismo d’azione è l’aumento del flusso ematico ai follicoli, legato sia all’attività vasodilatatoria, dimostrata in vivo sul cuoio capelluto dopo applicazione locale di minoxidil a diverse concentrazioni, sia all’effetto angiogenetico del farmaco, che in vitro aumenta in maniera dose-dipendente l’espressione del Fattore di Crescita Vascolare (VEGF).
Altri studi in vitro hanno provato che il minoxidil prolunga la sopravvivenza cellulare, mimando l’azione dell’Epidermal Growth Factor (EGF) e aumenta la proliferazione delle cellule della papilla dermica, inducendo un ispessimento e un allungamento dei follicoli.
Le lozioni con minoxidil possono contenere veicoli diversi come: etanolo, acqua, glicole propilenico, Transcutol®, ciclosilicone pentamero, glicerina come solventi. Sia l’alcool sia i solventi hanno la funzione di favorire la penetrazione del farmaco e la loro percentuale è appositamente studiata per un effetto ottimale. Studi sperimentali indicano che aumentando la percentuale di alcool aumenta la penetrazione del minoxidil, mentre i solventi scelti e le loro percentuali favoriscono la deposizione del minoxidil a livello tissutale consentendone un effetto prolungato o differenziato che può variare da paziente a paziente.
Il minoxidil deve essere applicato 2 volte al giorno al dosaggio di 1 ml di soluzione. La lozione deve essere depositata direttamente sulla pelle asciutta del cuoio capelluto delle aree da trattare e lasciata evaporare all’aria, cosa che richiede circa 15-20 minuti. Non è necessario massaggiare o frizionare il capo, in quanto ciò comporta la dispersione del prodotto su capelli e dita e non ne aumenta l’assorbimento. Il paziente deve essere istruito a non far colare la lozione sulla fronte ed aspettare qualche ora prima di coricarsi, per non contaminare il cuscino con la lozione.
Che concentrazioni di minoxidil si usano nell’uomo e nella donna?
Nell’uomo è il minoxidil al 5%, applicato 2 volte al al giorno, la concentrazione ottimale. Nella donna sono valide diverse modalità di somministrazione: è efficace la lozione con minoxidil al 2% applicata 2 volte al dì, così come anche quella al 5% applicata una sola volta al giorno. La terapia con minoxidil al 5% applicato 2 volte al giorno è suggerita nelle donne con forme di AGA più grave o nelle persone più anziane, dove la più alta concentrazione di farmaco consente risultati migliori. In galenica possono essere preparate concentrazioni differenti che vanno dal 2 al 20%.
Si può asciugare la lozione con l’asciugacapelli elettrico? No. L’eccessivo riscaldamento con rapida evaporazione dei solventi può compromettere l’assorbimento del minoxidil.
Dopo quante ore dall’applicazione si possono lavare i capelli? E’ consigliabile aspettare 4 ore dopo l’applicazione del minoxidil prima dello shampoo, al fine di consentire l’assorbimento ottimale del farmaco.
L’esposizione al sole d’estate disattiva il minoxidil? Si deve sospendere il farmaco d’estate? No. Non bisogna mai sospendere il trattamento con minoxidil. Le radiazioni UV non disattivano il farmaco. E’ necessario invece avvertite i pazienti con alopecia androgenetica che il loro cuoio capelluto è maggiormente esposto al sole nelle aree diradate, ed è per questo sempre consigliabile una protezione meccanica, con cappelli o fasce, o chimica, con protezioni solari appositamente formulate per applicazione sui capelli e sul cuoio capelluto. L’esposizione eccessiva del capo ai raggi UV determina effetti immediati, quali ustioni, o telogen effluvium autunnale, ed effetti più tardivi, come la comparsa di neoplasie cutanee.
Cosa succede se si sospende la terapia? La sospensione del trattamento con minoxidil lozione si traduce, nel giro di qualche mese, in un’aumentata caduta dei capelli (telogen effluvium) che porta al ritorno ad una situazione clinica paragonabile a quella prima dell’inizio del trattamento dopo circa 6 mesi. E’ molto importante che questo sia chiarito al paziente prima di iniziare il trattamento. Bisogna anche spiegare che l’eventuale sostituzione del minoxidil lozione con finasteride orale, nel maschio, non evita il telogen effluvium. Il paziente deve sapere che gli effetti benefici del trattamento con minoxidil compaiono lentamente nel tempo (4-8 mesi), sono massimi nei primi 2-3 anni, e si mantengono solo se la cura non è mai sospesa. In questo modo il paziente inizia la terapia con la coscienza di intraprendere un trattamento di lunga durata.
Ma non ci sono rischi nell’utilizzo a lungo termine del minoxidil?
Il minoxidil non è mutageno, carcinogeno o teratogeno. Il profilo di sicurezza è provato dall’assenza di eventi avversi gravi riportati dopo la messa in commercio e il diffuso utilizzo da più di 20 anni.
Il minoxidil si può associare alla finasteride? E sostituire? Si. I due farmaci hanno azioni diverse per il trattamento dell’alopecia androgenetica e i loro singoli effetti si sommano. E’ tuttavia consigliabile iniziare la terapia dell’ alopecia androgenetica con un singolo farmaco e aspettare di verificarne l’efficacia dopo 1 anno di cura, perché spesso la terapia con un unico farmaco induce risultati soddisfacenti, evitando un importante coinvolgimento emotivo ed economico del paziente. La terapia combinata minoxidil + finasteride è suggerita nei casi gravi di alopecia androgenetica, o nei pazienti non soddisfatti dei risultati ottenuti dopo un anno di mono terapia. La sostituzione del minoxidil con la finasteride è possibile ma ci devono essere delle indicazioni precise, come un’allergia al minoxidil o la difficoltà espressa dal paziente di non essere costante nel suo utilizzo, vanificando i risultati. Il classico togli-metti del minoxidil è altamente sconsigliato in quanto potrebbero non verificarsi i risultati aspettati e peggiorare la situazione con eventuali telogen effluvium da sospensione.
Si può utilizzare il minoxidil in altre forme di alopecia? Si. Il minoxidl agisce su tutti i follicoli, aumentando la durata della fase di crescita e ispessendo il follicolo: induce così un ispessimento ed allungamento dei capelli. Per questo motivo è utilizzato in altre malattie dei capelli diverse dall’alopecia androgenetica.
Nell’alopecia da chemioterapici l’applicazione di minoxidil sin dall’inizio della chemioterapia riduce la caduta dei capelli e provoca una ricrescita più rapida a fine cura.
Il minoxidil è stato utilizzato in modo efficace in bambini con diverse forme di ipotricosi localizzata o diffusa, nella sindrome dei capelli facilmente estraibili (Loose anagen hair syndrome) e in alcune malattie genetiche con fragilità del fusto del capello, fra cui la moniletrix.
Uno studio recente ha addirittura mostrato l’efficacia della lozione di minoxidil al 2% nell’indurre ispessimento delle sopracciglia.
E’ vero che il minoxidil è consigliato anche a chi fa il trapianto di capelli? Si. Molti chirurghi consigliano il trattamento col minoxidil lozione prima e dopo l’autotrapianto di capelli. Il trattamento con minoxidil prima del trapianto induce un ispessimento e un aumento di numero dei capelli dell’area diradata, riducendo il fabbisogno di capelli da trapiantare. E’ necessario sospendere la cura 2-3 giorni prima del trapianto per evitare un eccessivo sanguinamento. Il trattamento con minoxidil lozione va poi ripreso dopo l’intervento chirurgico, in quanto il farmaco riduce la caduta di capelli che si osserva solitamente 1-2 settimane dopo il trapianto, e mantiene spessi i capelli originali contribuendo al miglioramento clinico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.