Descrizione
Sapone naturale (nero, marocchino, arabo o beldi) prodotto con gli stessi ritualistici gesti della tradizione araba che si tramanda in Calabria da centinaia di anni. Il processo di produzione è rimasto invariato nei secoli così come i suoi semplici ingredienti miscelati con sapiente maestria galenica: olio extravergine di oliva ottenuto da morchia e pasta di olive mature certificate, acqua pura, liscivia da cenere, olio essenziale di eucalipto e oleoresina di rosmarino.
Approfondisci
nero non è un semplice sapone, ma un prodotto cosmetico con una duplice azione (purificante e nutriente) ideale per il gommage di viso e corpo. Povero, è in realtà ricchissimo di acidi grassi, sali minerali e vitamina A, E e D, alleati per la salute della pelle. Durante il tempo di posa, il sapone nero aggancia naturalmente (grazie al suo pH basico) il grasso cutaneo, le impurità e ammorbidisce lo strato di cellule morte dello strato superficiale cheratinizzato dell’epidermide preparando la pelle all’esfoliazione. Ciò permette di eliminare con delicatezza le impurità che occludono i pori, rendendo la pelle maggiormente ricettiva per i nutrienti presenti nel sapone stesso (acidi grassi, vitamine e sali minerali) o per trattamenti successivi (è consigliabile usare un olio per il corpo dopo il trattamento). Nero è interamente vegetale, 100% biodegradabile.
Il sapone nero così ottenuto viene confezionato in un vaso ermetico miron® che grazie allo speciale vetro scherma la frequenza di luce che porterebbe all’irrancidimento del sapone e alla perdita delle sue caratteristiche.
Come si usa
È consigliabile seguire il ciclo di rinnovamento dello strato corneo dell’epidermide facendo un trattamento ogni 2-3 settimane per liberare la pelle dalle cellule morte e dalle impurità accumulate.
Il rituale di trattamento prevede:
Favorire la dilatazione dei pori con il vapore di un bagno caldo o doccia calda.
Prelevare nero a piccole quantità ed amalgamarlo sulle mani prima di applicarlo sulla pelle.
Applicare nero massaggiandolo su corpo e viso lasciandolo agire minimo 3 minuti (pelli sensibili) massimo 5 affinché porti in superficie le cellule morte, agevolando così l’esfoliazione. Il sapone nero non fa schiuma.
Rimuovere il sapone nero con un guanto esfoliante se necessario.
Sciacquare abbondantemente con acqua tiepida e tamponare la pelle senza strofinare.
Nutrire e idratare la pelle con un olio o una crema per il corpo. Il pH basico del sapone nero può risultare molto aggressivo per la pelle ed è consigliabile il rispetto assoluto dei tempi di posa. In caso di uso del guanto esfoliante si consiglia di procedere inizialmente con movimenti delicati evitando di strofinare troppo vigorosamente, se non nei punti di massima asperità come talloni, ginocchia, gomiti.
Ingredienti
Olea Europaea fruit oli (Olive oil) (*), Olea Europaea fruit exstract(*), Aqua (Water), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Potassium hydroxide, Sodium hydroxide, Limonene(**), Rosmarinus officinalis leaf oil (ROE – oleoresina).
* ingredienti provenienti dalle coltivazioni biologiche certificate dell’azienda agricola Ruffa San Gregorio (VV). **allergeni naturalmente presenti negli olii essenziali.
Benefici e risultati
nero permette alla pelle di respirare e ringiovanire seguendo il suo ciclo naturale di rinnovamento con effetti benefici sulla sua naturale morbidezza, contrastando acne, disidratazione, perdita di elasticità e tono. La pelle avrà un aspetto più tonico e luminoso, e risulterà liscia e setosa. L’uso regolare di nero, aiuta a prevenire i segni prematuri dell’invecchiamento mantenendo più a lungo le pelli giovani ed a correggere i primi inestetismi visibili nelle pelli mature contribuendo a ridurre la perdita di elasticità e densità cutanea.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
nero è un prodotto naturale senza conservanti e con una parte organica molto ricca. Il suo confezionamento in vaso miron® ne permette l’utilizzo dopo apertura per 12 mesi.
Riferimenti normativi
Pubblicità a Galenici Officinali come da sentenza della corte europea C-276/15 del 26/10/16
Le piante utilizzate in questo preparato presentano le seguenti indicazioni salutistiche approvate dal Ministero della Salute, secondo il DM del 10 agosto 2018, l’allegato 1 del DD del 9 gennaio 2019 e la successiva modifica di questo con DD del 26 luglio 2019.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.