Descrizione
Questo Shampoo per capelli grassi è indicato per offrire un’azione purificante ed astringente oltre alla normale azione detergente.
Grazie alla presenza dell’estratto naturale di ortica, assicura un’igiene profonda, dermopurificante e sebo-regolatrice, aiuta a ridurre la secrezione sebacea del cuoio capelluto e l’effetto unto. Formulato con soli tensioattivi delicati, questo shampoo permette di detergersi in modo non aggressivo. Purificati e leggeri dalle radici, i capelli restano puliti a lungo e piacevolmente profumati.
Profumo ipoallergenico.
MODALITÀ D’USO
Versare il prodotto sui capelli bagnati, massaggiare fino ad ottenere una morbida schiuma e risciacquare con acqua tiepida.
AVVERTENZE
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore. Interrompere l’uso nel caso in cui si dovessero manifestare irritazioni cutanee. Non applicare su cute lesa. Evitare il contatto diretto con gli occhi.
INGREDIENTI
Aqua; Cocamidopropyl Betaine; Sodium Lauroyl Sarcosinate; Sodium Cocoyl Wheat Amino Acids; Urtica Dioica Leaf Extract; Caprylyl/Capryl Glucoside; Cocodimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Wheat Protein; Glycerin; Phenethyl Alcohol; Caprylyl Glycol; Sodium Benzoate; Potassium Sorbate; Citric Acid; Sodium Gluconate; Parfum.
I capelli grassi rappresentano una conseguenza di un’eccessiva produzione di sebo e/o di una sua eccessiva fluidificazione.
Sostanzialmente, ciò si verifica per:
Cause ormonali e genetiche: il problema è in gran parte legato all’iperattività degli enzimi appartenenti alla famiglia delle 5-alfa reduttasi, che operano la conversione del testosterone in diidrotestosterone. Quando quest’ultimo è presente in concentrazioni elevate, esso favorisce la comparsa di acne e seborrea, accelera la caduta dei capelli e la produzione di sebo. Inoltre, mentre nel capello causa un’atrofia progressiva del bulbo pilifero, tende a rinforzare la peluria nelle zone androgeno dipendenti.
Il grado di recettività dei capelli all’azione del diidrotestosterone è determinato geneticamente.
Cause secondarie, come stress, inquinamento atmosferico, abuso di shampoo troppo aggressivi o comunque di pessima qualità compositiva. Questi fattori possono favorire la comparsa dei capelli grassi, così come possono peggiorarne la situazione quando questi sono provocati da cause di origine genetica e ormonale.
Trattamento
Il trattamento più semplice per combattere il problema dei capelli grassi è basato su lavaggi frequenti con shampoo poco detergenti.
La frequenza dei lavaggi dipenderà dalla gravità del problema che, quando è particolarmente accentuato, richiede lavaggi quotidiani.
In ogni caso, è giusto ripeterlo, occorre adoperare shampoo delicati per evitare di rimuovere troppo sebo dalla superficie dei capelli, privandoli della loro naturale protezione.
Vale inoltre la pena spendere qualche parola per sfatare l’errata convinzione che il lavaggio frequente provochi un aumento della produzione sebacea: la secrezione di sebo non è infatti influenzata dal lavaggio.
E’ invece buona regola asciugare i capelli mantenendo il phon ad una distanza di almeno trenta centimetri dal cuoio capelluto, per evitare che temperature eccessive fluidifichino ulteriormente il sebo, accentuando il problema.
Un tempo per combattere i casi di seborrea più ostinati, si ricorreva ad applicazioni sullo scalpo di soluzioni idroalcoliche a base di progesterone, in modo da tenere sotto controllo l’attività ormonale locale. Oggi, per contrastare l’azione sfavorevole del diidrotestosterone su alopecia e capelli grassi, sono stati messi a punto farmaci più efficaci, primo tra tutti la finasteride (per gli uomini), e gli inibitori recettoriali degli androgeni come il ciproterone acetato, la flutamide e lo spironolattone (per la donna).
Consigli utili
E’ fondamentale ricordare che la salute dei capelli passa anche attraverso una regolare alimentazione. Le raccomandazioni sono le stesse che assicurano benessere e vitalità a tutto il resto del corpo. Cibi freschi e ricchi di vitamine dunque, ma anche prodotti animali per assicurare il giusto apporto di proteine solforate (uova, carne e pesce) e sali minerali come calcio, rame e zinco.
Tuttavia, se oltre ai capelli grassi compaiono segni come pelle untuosa, irsutismo, foruncoli diffusi e acne, è buona regola rivolgersi al dermatologo per accertarsi che alla base del problema non ci siano alterazioni ormonali significative.
Cosa NON fare
Sono molti i luoghi comuni riguardanti il trattamento e il prendersi cura dei capelli grassi. Spesso e volentieri, questi luoghi comuni portano anche a comportamenti sbagliati che – invece di risolvere il problema – lo peggiorano e si rivelano del tutto inutili, se non dannosi.
A questo proposito, in caso di capelli grassi è necessario:
Evitare di asciugare i capelli a temperature eccessive e di avvicinare troppo l’asciugacapelli alla testa.
Evitare l’uso di shampoo aggressivi, poiché non farebbero altro che accentuare il problema dell’eccessiva produzione di sebo.
Evitare massaggi troppo energici durante la fase di lavaggio dei capelli.
Evitare l’uso di oli, balsami e gel a livello del cuoio capelluto, poiché potrebbero accentuare l’aspetto lucido e unto tipico dei capelli grassi.
Evitare di passare frequentemente le mani nei capelli o spazzolarli eccessivamente; si tratta di comportamenti comuni in chi soffre di capelli grassi ma che, purtroppo, non fanno altro che aumentare la diffusione del sebo lungo il capello ed accentuare il problema.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.